news
comune di milano
Ops, non esiste nessuna news con il tag comune di milano
uno sguardo al programma dell'evento

A fine ottobre ritorna il Milano Design Film Festival, un appuntamento imperdibile e una grande opportunità per il pubblico di confrontarsi con storie di architetti e designer, stili, avanguardie e inchieste su grandi temi sociali attraverso un’ampia selezione di pellicole e una serie di incontri e dibattiti.
In questa edizione - la settima - verranno proiettati più di 50 film su temi che vanno dalla crisi abitativa, a partire dal film d’apertura The Human Shelter di Boris Bertram, un viaggio antropologico per scoprire cosa le persone definiscono casa, all'intelligenza artificiale, al rapporto con la natura, oggetto della neonata sezione Bloom; degne di nota sono la sezione Art of Thinking, che ospiterà performance sperimentali come la post-apocalittica meditazione sulla scoperta di New York, Operation Jane Walk, e la peculiare selezione della Guest Curator di quest'anno, la critica di design Alice Rawsthorn.
Inizia oggi la nuova mostra al museo del 900

Remo Bianchi, in arte Remo Bianco, è uno di quegli artisti che godono di fama tra gli addetti ai lavori, ma non sono conosciuti dal grande pubblico; proprio per questo motivo, nell'ambito della ri-scoperta del patrimonio di artisti contemporanei milanesi, il Museo del Novecento ha organizzato una grande mostra che comprende i momenti principali del suo percorso artistico sempre in anticipo sui tempi.
POLI.RADIO ci è stata in anteprima e ne siamo rimasti molto affascinati: il tema principale della mostra, a cura di Lorella Giudici con la collaborazione della Fondazione Remo Bianco, è la conservazione del ricordo, che si declina nel frequente utilizzo di oggetti ritrovati - specialmente giocattoli - trasformati in reperti archeologici di sorta, esposti in sacchettini o come calchi in gesso o gomma (in quella definita dall'artista come arte improntale); più avanti, sarà il racconto a voce ad essere integrato nell'opera grazie ai Quadri Parlanti, veri precursori delle odierne opere multimediali; in questi ultimi si scorge anche la ricerca di una dimensione "oltre la tela", propria della corrente spazialista di cui Bianco faceva parte, che viene esplorata anche nei 3D, formati da strati sovrapposti di legno smaltato o plexiglass in una sorta di "anticipazione" dei Teatrini di Lucio Fontana.
Grande rassegna del genio siciliano al Palazzo Reale

Tra i progetti espositivi che il Palazzo Reale ha dedicato ai grandi artisti del rinascimento, il grande assente era Antonello da Messina, che ebbe grande risonanza sull'arte lombarda del XV e XVI secolo.
Fino ad oggi, dato che sarà possibile ammirare fino al 2 Giugno una straordinaria rassegna dell'artista siciliano prodotta da MondoMostre Skira, in cui figurano ben 20 delle 35 opere autografe conosciute provenienti da tutta Italia e dal mondo, tra cui il San Girolamo nello studio dalla National Gallery di Londra e il Polittico dei Dottori della Chiesa dagli Uffizi, accompagnate lungo un percorso "didattico" dallo sguardo dello storico dell'arte Giovanni Battista Cavalcaselle, a cui si deve la riscoperta della produzione artistica di Antonello nel 1860, raccontato dai suoi esaustivi taccuini.
Un viaggio surreale nell'inconscio di una generazione

Dal 14 al 24 febbraio 2019 debutta in prima nazionale al Teatro Litta di Milano lo spettacolo Schianto, il nuovo progetto della compagnia milanese Oyes, gruppo vincitore del Premio Hystrio Iceberg 2018 e tra le nuove compagnie di rilevanza nazionale under 35 riconosciuta del Ministero dei Beni Culturali.
POLI.RADIO e Manifatture Teatrali Milanesi vi invitano calorosamente a non perdere questo nuovissimo spettacolo, “Schianto”, che si terrà al Teatro Litta (corso Magenta, 24) da martedì 14 febbraio a sabato 23 febbraio alle 20.
Picasso Metamorfosi: a Palazzo Reale classico e contemporaneo dialogano

Era il 1953 quando Guernica, uno dei quadri più celebri della Storia dell'Arte, veniva esposto al Palazzo Reale di Milano, sede che oggi ospita la terza mostra monografica dedicata al suo autore, Pablo Picasso.
Non solo celebrazioni del genio spagnolo, ma ognuno di questi progetti espositivi è stato un vero e proprio lavoro di ricerca che ha messo al centro la poetica picassiana e attirato migliaia di visitatori, permettendo loro di incontrare le opere e coglierne altri aspetti attraverso il discorso critico in cui sono state inserite.